Cos'è 4 di sera?

4 di sera

"4 di sera" è un'espressione gergale italiana, generalmente usata nel centro Italia, che indica una persona un po' suonata, alticcia o comunque in uno stato di alterazione dovuto all'alcool o ad altre sostanze. Si riferisce a uno stato in cui la persona non è completamente ubriaca, ma neanche perfettamente sobria, quindi in una condizione intermedia.

  • Significato: Essenzialmente, descrive una persona che ha bevuto abbastanza da sentirsi alterata, ma non al punto da essere completamente incapace. L'effetto è simile a quello che si proverebbe se si bevesse l'equivalente di quattro bicchieri di vino (da qui l'espressione "4 di sera").
  • Utilizzo: L'espressione è usata in modo colloquiale e spesso scherzoso, per descrivere qualcuno che si comporta in modo un po' strano o inusuale a causa dell'alcool. Può anche essere usata per minimizzare lo stato di una persona che ha bevuto un po' troppo.
  • Sinonimi: Esistono diversi sinonimi per "4 di sera", tra cui "alticcio", "brillo", "un po' allegro", "in vena". Tuttavia, "4 di sera" ha una connotazione più specifica, legata all'idea di una alterazione moderata.
  • Diffusione: L'espressione è più comune nel centro Italia, in particolare a Roma e nel Lazio, ma può essere compresa anche in altre regioni italiane.

In sintesi, essere "4 di sera" significa essere leggermente ubriachi, in uno stato di alterazione piacevole ma non eccessiva. La parola alterazione è importante per capire il significato dell'espressione: Alterazione. L'aggettivo alticcio è molto simile nel significato: Alticcio. L'espressione è usata per indicare uno stato di ebbrezza lieve: Ebbrezza. Spesso, l'essere "4 di sera" implica una condizione di piacere: Piacere.